A differenza di altre terapie, nella Tecarterapia il calore è di tipo endogeno, ovvero generato all’interno dei tessuti. Le sedute necessarie per risolvere la maggior parte delle problematiche muscolo-scheletriche corrispondono ad un ciclo di 10 sedute con cadenza quotidiana o trisettimanale.
La Tecar è una terapia fisica non invasiva utilizzata nel campo della riabilitazione e nel trattamento del dolore muscolo-scheletrico. Agisce sulla microcircolazione sfruttando il campo elettromagnetico, andando a stimolare i naturali processi anti-infiammatori riparativi del nostro organismo. Ciò avviene generando calore nel punto esatto in cui si vuole agire, attraverso la diatermia.
Tecarterapia per il piede
La Tecarterapia per il piede viene utilizzata in presenza di fratture, fascite plantare, infiammazioni da sovraccarico, tallonite, tendinopatia achillea, metatarsalgia, neuroma di Morton. Tra i benefici dell’intervento con l’ausilio della Tecar ritroviamo la diminuzione del dolore, l’incremento della rigenerazione tissutale e la riduzione dell’edema. Il tutto riscontrabile nell’arco di circa 10 sedute. Inoltre, il trattamento dà sollievo a pazienti diabetici con lesioni cutanee del piede, limitando il dolore e sollecitando la guarigione delle ulcere.