Se cerchi un rimedio per dire basta ai dolori alla cervicale, al mal di schiena, ai dolori lombari e muscolari, lo hai trovato: è la laserterapia.
La laserterapia ad alta potenza è molto utilizzata a scopo fisioterapico grazie soprattutto al suo effetto antidolorifico, antiedemigeno e antinfiammatorio ed ai molteplici campi di applicazione.
Il raggio laser penetra nei tessuti, determinando una risposta biochimica sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri, con effetti positivi, come vasodilatazione, aumento del drenaggio linfatico e attivazione del microcircolo.
In particolare, la laserterapia yag sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce con lunghezza d’onda di 1064 nm per trasferire energia ai tessuti sofferenti e ripristinare, attraverso l’effetto fotochimico, l’equilibrio energetico compromesso.
Questo miracoloso benessere della laserterapia antalgica si traduce in: remissione del dolore, diminuzione dell’infiammazione, riassorbimento dell’edema.
L’azione antidolorifica è dovuta all’aumento della soglia della percezione delle terminazioni nervose e dalla liberazione di endorfine. L’effetto antinfiammatorio è dovuto all’aumento del flusso sanguigno conseguente alla vasodilatazione; in più, si ha un’azione antiedemigena (molte infiammazioni sono accompagnate da edemi) che è dovuta alla modifica della pressione idrostatica intracapillare.
Laserterapia come funziona:
I laser si classificano in base alla potenza, quelli a elio-neon o diodo sono a bassa potenza, mentre quelli NdYag (Neodimio Yag) o CO2 sono ad alta potenza. La durata della terapia varia in base alla zona da trattare e alla patologia presente.
Il laser alta potenza yag ha due modalità di applicazione:
pulsata: quando il fascio luminoso viene emesso in maniera intermittente, permettendo di andare a trattare in maniera più mirata le zone maggiormente dolorose ed infiammate. Questo tipo di modalità, che ha effetto prevalentemente antidolorifico, viene eseguito in maniera puntata e si avverte una sensazione di calore e/o pizzicore, che aumentano in maniera progressiva.
continua: quando il fascio luminoso viene emesso, invece, senza intermittenza; viene eseguita una scansione su tutta l’area da trattare ed è piacevole per il paziente, che avverte solo una sensazione di calore non eccessiva. Questa modalità ha maggior effetto antinfiammatorio e utilizza potenze più elevate (fino a 25 watt) rispetto a quella pulsata.
Durante la seduta di trattamento, si utilizzano tutte e due queste modalità, in modo da garantire un lavoro completo per la risoluzione della sintomatologia. Il fisioterapista utilizzerà il manipolo sull’area da trattare con movimenti che possano assicurare un’omogeneità di distribuzione dell’energia.
La durata della terapia può variare dai 15 ai 30 minuti, in base alla zona da trattare e alla patologia.
La nostra struttura è dotata di due tipi laser ad alta potenza, CO2 e NdYag, che vengono usati in base alla patologia da trattare.
Laserterapia quando:
- trattamento di artralgie di varia natura (sia reumatica che degenerativa) come epicondilite, poliartrite, gonalgia con o senza versamento, lombalgia, sciatalgia, lombosciatalgia, ernia del disco;
- traumatologia generale (ad, esempio, nei casi di tendiniti, distorsioni articolari, stiramenti muscolari, borsiti, ecchimosi, strappi muscolari, ulcere e piaghe, edemi, ematomi, artrosi, patologie da sovraccarico, postumi traumatici);
- riabilitazione (anca, neuromotoria, ictus, ortopedica, femore, mano, menisco, polso, spalla, ginocchio, protesi anca, caviglia, protesi ginocchio, neurocognitiva, Parkinson);
Laserterapia caviglia:
attualmente, la distorsione di caviglia è l’infortunio più comune nello sport. La laserterapia ad alta potenza si è dimostrata molto efficace nel ridurre drasticamente i tempi di recupero. La patologia più frequente è la tendinopatia dell’achilleo.
Contestualmente al trattamento di laser antalgico, si effettueranno esercizi propriocettivi e di stabilizzazione muscolare per il recupero della mobilità e della propriocezione della caviglia.
Questo è un aspetto fondamentale, in quanto l’alterata sensibilità propriocettiva può determinare una conseguente incoordinazione motoria, che induce instabilità nel piede e lo predispone a recidive.
Laserterapia spalla:
le patologie della spalla che rispondono maggiormente alla laserterapia antalgica sono molte, come:
- Tendinite alla spalla;
- Tendinite del sovraspinoso;
- Cuffia dei rotatori;
- Periatrite scapolo omerale;
- Conflitto Sub acromiale;
- Infiammazione muscoli cuffia dei rotatori;
- Sublussazione e Lussazione spalla;
- Calcificazione spalla;
- Borsite alla spalla;
- Strappi muscolari.
Laserterapia ginocchio:
è molto utile in caso di infiammazione e dolore al ginocchio, nei casi di patologie acute e croniche, di natura traumatica, infiammatoria e muscolare:
- meniscosi;
- gonartrosi;
- tendinite rotulea;
- tendinite della zampa d’oca;
- lesione muscolare del quadricipite;
- trauma contusivo;
- trauma distorsivo;
- sindrome femoro rotulea;
- infiammazione legamentosa.
Laserterapia tendinite:
le patologie che riguardano il tendine (tendinopatie) sono molto frequenti e interessano diverse articolazione; le più colpite sono quelle di polso e mano (dito a scatto, sindrome di De Quervain), gomiti (epicondilite o gomito del tennista), spalla (tendinopatia della cuffia dei rotatori, sindrome della cuffia dei rotatori), caviglia (tendinopatia dell’achilleo) e ginocchio (tendinite del quadricipite, tendinite del rotuleo e tendinite del popliteo).
Laserterapia costo di ogni seduta:
Quantificare il costo di una seduta di laserterapia è pressoché impossibile: come abbiamo detto, la laserterapia si diversifica in base alla potenza.
La laserterapia a bassa potenza sono mutuabili e vengono effettuate nelle strutture ospedaliere, mentre quelle ad alta potenza nd yag non sono mutuabili e hanno costi differenti in base all’aria da trattare e alla patologia presente.
Laserterapia controindicazioni:
- Donne in stato di gravidanza;
- Pazienti con neoplasie maligne;
- Pazienti affetti da epilessia.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.