La riabilitazione motoria per recuperare consapevolezza e funzionalità del proprio corpo
La riabilitazione motoria mira a ripristinare le varie funzioni del corpo attraverso il rafforzamento dei tessuti muscolari e articolatori, la riduzione della disabilità e la prevenzione di complicanze secondarie.
I programmi terapeutici di riabilitazione motoria intervengono su disturbi e lesioni che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico (muscoli, ossa, articolazioni, legamenti e tendini), in seguito a traumi o interventi chirurgici o a causa di patologie neurologiche e reumatologiche (riabilitazione motoria dopo ictus, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, artrite, artrosi).
Cosa significa riabilitazione e quando è necessaria?
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità la riabilitazione è “il processo diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, sensoriale, intellettivo, psicologico e sociale”.
La riabilitazione motoria è rivolta a pazienti con:
- patologie ortopediche di origine traumatica e degenerativa;
- patologie neurologiche di origine centrale e periferica;
- limitazioni di movimento pre e post interventi chirurgici alle grandi e piccole articolazioni (protesi d’anca e di ginocchio, legamento crociato anteriore, osteoporosi).
La riabilitazione motoria individuale nel nostro centro di riabilitazione

Presso il centro riabilitazione Studio Delos la riabilitazione motoria è supportata da studi di efficacia e dall’utilizzo di elettromedicali di ultima generazione quali tecarterapia, pompa diamagnetica, onde d’urto, laserterapia yag, frems, diatermia, tens, magnetoterapia, che accelerano il processo di recupero del paziente e migliorano le performance motorie, la forza e la resistenza necessarie a svolgere le attività della vita quotidiana.
Il trattamento presso il nostro centro fisioterapico è eseguito da fisioterapisti qualificati che adottano programmi personalizzati ed educativi che mirano al miglioramento della qualità di vita del paziente, incoraggiano il cambiamento attivo e l’indipendenza: il paziente recupererà le proprie abilità motorie e renderà ottimali non solo le proprie funzioni fisiche, ma anche psicologiche e sociali.
Nel corso della prima visita, il fisioterapista esamina ogni aspetto della condizione fisica in relazione all’evento che ha determinato la necessità del recupero riabilitativo, alla presenza di stati morbosi conseguiti da un intervento chirurgico o di patologie croniche (diabete, ipertensione, cardiopatie, broncopatie, uropatie, decadimento cognitivo). Solo dopo un’attenta analisi definisce gli obiettivi della riabilitazione motoria.
Riabilitazione Motoria esercizi: un programma dettagliato per stimolare l’apparato neuro-motorio
La riabilitazione motoria prevede una serie di esercizi che non solo rafforzano l’apparato scheletrico-muscolari e miofasciali destabilizzato ma soprattutto rieducano il sistema nervoso a controllare l’intero corpo e ad avere consapevolezza dei riflessi propriocettivi, ossia della posizione del corpo nello spazio e del coordinamento del movimento, grazie ad una serie di stimolazioni via via più complesse.
Il programma riabilitativo sarà dunque composto da una serie di esercizi attivi e passivi, da svolgere necessariamente in presenza del fisioterapista ed eventualmente a casa solo se prescritto dal proprio specialista.
In base alla valutazione dell’intero stato fisiologico e patologico, gli esercizi di riabilitazione potranno essere di natura diversa, a seconda delle stimolazioni da attivare:
- esercizi aerobici per il recupero cardiovascolare;
- esercizi per recuperare la resistenza muscolare;
- esercizi di rinforzo muscolare;
- rieducazione posturale;
- formazione funzionale per migliorare attività come camminare, stare in piedi, piegamenti, eseguire movimenti;
- prevenzione di infortuni o ricadute;
- approcci mirati per gli sportivi;
- gestione del dolore.
Riabilitazione Motoria Anziano: previene l’invecchiamento fisiologico
Per il paziente anziano la riabilitazione motoria è un’ottima terapia per prevenire la degenerazione dei muscoli dovuti all’avanzare dell’età. Le limitazioni motorie che colpiscono gli anziani spesso sono soltanto il segno dell’invecchiamento fisiologico dell’apparato muscolo scheletrico. Con la riabilitazione motoria è quindi possibile rallentare tale processo ed essere attivi e in forza anche in età avanzata.
La prima parte della riabilitazione comprende esercizi di allungamento, stretching e addestramento muscolo-scheletrico, che vengono effettuati contestualmente all’utilizzo di elettromedicali, che permetteranno al paziente anziano di velocizzare i tempi di recupero.
La seconda parte della riabilitazione si basa sul ripristino e aumento della massa muscolare, esercizi propriocettivi e di equilibrio, massoterapia per artrosi.
Con un approccio mirato e personalizzato, anche il paziente anziano potrà avere piena consapevolezza del proprio corpo e riflessi sempre attivi e sarà in grado di vivere la vita che vuole.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.