• Passa al contenuto principale
0810494259
LUN-VEN 8:30-20:30 / SAB 8:30-14:30
Centro Fisioterapia Napoli: studio fisioterapico Delos

Centro Fisioterapia Napoli: studio fisioterapico Delos

Centro fisioterapico Napoli: Studio Delos, clinica specializzato nella fisioterapia Vomero e Fuorigrotta, nel centro di Napoli, in via Piave, vicino Vomero, Soccavo e Fuorigrotta.

Prenota una visita gratuita
  • Terapia Fisica
    • Onde d’urto Napoli
      • Disfunzione erettile
    • Tecar Terapia Napoli
    • Pompa Diamagnetica
    • Frems terapia
    • Crioultrasuoni
    • Laserterapia YAG
    • Diatermia
    • Magnetoterapia
    • TENS terapia
    • Ipertermia
  • Fisioterapia
    • Riabilitazione motoria
    • Fisioterapia Sportiva
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Massaggi
      • Massaggio decontratturante
      • Massaggio miofasciale
    • Disturbi ATM
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Kinesio Taping
    • Cupping
  • Posturologia
    • Metodo Mezieres Napoli
    • Ginnastica posturale Napoli
    • Pilates
  • Fisioestetica
  • Osteopatia
  • Logopedia
  • Staff
  • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
  • Dove Siamo

TENS terapia: come funziona la stimolazione elettrica

Centro fisioterapia Napoli: Studio Delos » TENS terapia: come funziona la stimolazione elettrica

TENS terapia: come funziona la stimolazione elettrica

TENS è un acronimo che sta a significare “Transcutaneous electrical nerve stimulation”.

In particolare, quando si parla di TENS ci si riferisce ad una stimolazione elettrica del nervo, che avviene attraverso la pelle.

Già da questa prima definizione, possiamo capire tanto, ma andiamo a vederla più nel dettaglio.

TENS terapia cos’è

Le TENS sono un tipo di elettroterapia, ossia una terapia basata su impulsi elettrici, che attraversano la cute e arrivano a stimolare il nervo per ottenere quello che è l’effetto più importante per il paziente: la diminuzione del dolore.

Quando si ha una patologia dolorosa, che sia acuta o cronica, le fibre nervose portano un messaggio di dolore verso il cervello.

Il meccanismo tramite il quale agiscono le TENS è quello di andare ad agire sulle fibre nervose sensitive e diminuire la percezione del dolore.

Questo effetto è dato da due meccanismi: uno che permette di bloccare il segnale doloroso verso il cervello e l’altro che determina un innalzamento della soglia dolorosa.

Questi due meccanismi sono complementari e permettono di avere un effetto non solo nel breve termine, ma che riesce ad essere mantenuto anche sul lungo periodo.

Ecco perché questo tipo di terapia può essere efficace sia in fase acuta che cronica.

In quali patologie è consigliata la TENS terapia?

Proprio per la sua versatilità, la fisioterapia TENS può essere utilizzata per svariate patologie:

  • lombalgia: sia in caso di ernia che di artrosi lombare, le TENS lombari possono essere un valido aiuto per diminuire il dolore e dare una sensazione di libertà e di maggior mobilità;
  • cervicalgia: le correnti antalgiche della TENS cervicale agiscono sulle contratture muscolari e liberano dal dolore e dalla tensione cervicale;
  • gonalgia: le TENS diminuiscono il dolore al ginocchio e permettono al paziente di ritornare a camminare con maggior libertà;
  • spalla dolorosa: questa patologia può essere molto invalidante e le TENS sono un valido aiuto per diminuire il dolore e permettere al paziente di ritornare alle sue attività;
  • distorsioni: anche in questo caso, le correnti TENS permettono una riduzione del dolore.

TENS per gli sportivi: prevenzione e recupero da infortunio

Grazie alla funzione di elettrostimolatore TENS, l’utilizzo di questa terapia risulta molto utile per gli sportivi professionisti ed amatoriali.

Grazie agli appositi programmi di prevenzione dagli infortuni, che possono riguardare distorsioni, infiammazioni lombari e non solo, sarà possibile prepararsi ad una gara con minori rischi di andare incontro ad infortuni.

Nel caso di infortunio, inoltre, l’elettrostimolatore è in grado di velocizzare i tempi di recupero e permette di mantenere tale il tono muscolare, evitando quindi la perdita del tono muscolare, dovuta al calo di attività sportiva.

TENS controindicazioni

Generalmente, l’elettrostimolazione TENS è definita molto sicura dagli esperti.

Tuttavia, è bene rivolgersi sempre a personale specializzato nel ricorso ad essa, in quanto vi sono delle controindicazioni.

Nello specifico, le TENS non sono indicate in caso di:

  • portatori di pacemaker;
  • pazienti con epilessia;
  • turbe del ritmo cardiaco;
  • persone che presentino problematiche dermatologiche.

Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.

Seguici su:

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Centro Autorizzato Human Tecar

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 20:30 – sabato dalle 8:30 alle 14:30
– Adiacente al centro: ampio parcheggio gratuito.

 

Centro riabilitativo Napoli. Centro fisioterapico Vomero. Centri riabilitazione Napoli. Miglior centro fisioterapia Vomero. Centri di riabilitazione Napoli. Fisioterapia Napoli centro e Vomero. Clinica riabilitazione Napoli, centro riabilititativo Napoli, fisioterapista Napoli, fisioterapia Vomero, studio fisioterapia Napoli, centri fisioterapia Napoli, Vomero e Scoccavo, fisioterapista a Napoli zona Vomero, centro di riabilitazione Napoli, fisioterapisti Napoli, clinica fisioterapica Vomero, Fuorigrotta (Napoli centro).

Copyright © 2023 Pixart Design. Tutti i diritti riservati. Studio Delos Fisioterapia Logopedia - Via Piave, 226, 80126 Napoli NA Telefono: 081.0494259. Sito ottimizzato da Rosario Mammella, Consulente SEO SEM Specialist .
Return to top