Al fisioterapista sportivo ci si rivolge in tutti i casi di riabilitazione sportiva per la guarigione della lesione, il ripristino del movimento e della funzione alterata e per un rapido ritorno alla pratica dell’attività sportiva. Con la garanzia di ridurre al minimo il rischio di recidiva.
La fisioterapia sportiva, per la completa riabilitazione dello sportivo, comincia con la gestione del dolore, dell’edema e della fase infiammatoria. Si passa poi allo stretching e agli esercizi con il fisioterapista. Gli esercizi servono per recuperare la forza, la resistenza, la flessibilità, la propriocezione e l’equilibrio. Il passo finale è rappresentato dall’introduzione di esercizi funzionali sport specifici per aiutare l’atleta al recupero del gesto e al riadattamento alla pratica sportiva.
Il team di fisioterapisti sportivi dello Studio Delos è guidato dal responsabile della struttura, il dott. Luigi Loreto che oltre ad essere un ex calciatore professionista conta un’esperienza trentennale nella fisioterapia sportiva. Alle cure dello Studio Delos si affidano ogni anno società sportive professionistiche (Napoli Calcio a 5, Cuore Napoli Basket, Napoli Boxe, ecc) e atleti professionisti di diverse discipline sportive (atletica, scherma, judo, ciclismo, tennis, arti marziali, sci, ecc.).
Ci prendiamo cura di queste società ed atleti a 360° ed il nostro compito è:
- visitare lo sportivo;
- seguire lo sportivo prima-durante-dopo gli allenamenti e le gare;
- conoscere e saper gestire tutte le patologie sportive;
- consigliare una terapia mirata.
Per tutti gli atleti professonisti ed amatoriali, alla fisioterapia sportiva associamo kinesio taping e ricondizionamento atletico in palestra Technogym.
I due elettromedicali di elezione sono la tecar terapia e le onde d’urto, che hanno un effetto particolarmente benefico sugli atleti, grazie al miglioramento del sistema circolatorio e neuromuscolare, per migliorare le performance.
Gli infortuni trattati allo Studio Delos
- Lesioni muscolari (adduttori, ischio-crurali, quadricipite, gemelli);
- Tendinopatie e lesioni tendinee (Achillea, rotulea, quadricipitale, cuffia dei rotatori, epicondilite);
- Lesioni legamentose (legamenti crociati, legamenti collaterali, legamento peroneo-astragalico anteriore);
- Distorsioni (caviglia, ginocchio, rachide cervicale etc);
- Lussazioni (spalla, gomito, mano etc);
- Fratture;
- Lombalgia;
- Sindrome da conflitto subacromiale;
- Trauma cranico.
Prevenzione dello sportivo
Un’attenzione particolare è rivolta, infine, alla prevenzione, valore aggiunto nell’iter riabilitativo dell’atleta.
Tutti gli atleti, professionisti ed amatoriali, non dovrebbero arrivare ad un quadro clinico patologico (disfunzione, dolore, ecc.).
Nello sportivo, l’infortunio può essere una prevedibile conseguenza dell’allenamento.
Infatti, durante queste sedute, si vanno a sovraccaricare le strutture muscolari per migliorare le performance e, in alcuni casi, scatta l’infortunio.
Diventa quindi di fondamentale importanza la prevenzione nello sportivo, attraverso una visita periodica (ogni 6 mesi) con il fisioterapista sportivo.
La visita del fisioterapista sportivo prevede una valutazione completa delle condizioni cliniche dell’ atleta.
In particolar modo, si effettuerà un’analisi della struttura, della funzionalità osteo-arto-legamentosa, dei tessuti muscolari, della postura, dei movimenti e dei gesti sportivi.
A quel punto, si deciderà se si sia nelle condizioni fisiche per continuare l’ attività sportiva o riprendere l’ attività sportiva (nei casi di attività sportiva non continuativa).
Ci teniamo a sottolineare che tutte le persone che effettuano sport regolarmente, anche una volta a settimana, dovrebbero dare più importanza alla prevenzione. Purtroppo, gran parte degli atleti amatoriali si rivolgono a noi solo nei casi di post infortunio, infatti spesso ci troviamo di fronte ad importanti scompensi posturali che oltre a limitarne la performance sportiva, nel futuro prossimo potrebbero cronicizzarsi e complicare la qualità della vita giornaliera della persona.
In questi casi, ideale è la ginnastica posturale, fondamentale per mantenere la muscolatura elastica, al fine di prevenire infortuni che possano generare danni tissutali, e una postura stabile per evitare scompensi futuri.
Di supporto in questa fase consigliamo anche l’ esecuzione di esercizi mirati al recupero di una corretta propriocezione globale attraverso esercizi guidati dal fisioterapista sportivo e importanti consigli da seguire prima degli allenamenti e a casa.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.