È possibile effettuare trattamenti di Pompa Diamagnetica CTU 18, l’unico dispositivo oggi esistente per eseguire trattamenti di diamagnetoterapia.
La Pompa Diamagnetica CTU 18 (diamagnetoterapia) rappresenta un innovativo metodo terapeutico, clinicamente testato, mirato alla stimolazione dei tessuti corporei per indurre una pronta risposta fisiologica durante il trattamento di numerose patologie.
La Pompa Diamagnetica CTU 18 o Tecar è un generatore di campi magnetici ad altissima intensità che superano la barriera naturale cutanea e determinano effetti biologici positivi per la cura non invasiva e non dolorosa di vari sintomi. Sfruttando una metodica completamente innovativa, i campi magnetici raggiungono profondità decisamente superiori a quelle ottenibili con le tecniche tradizionali, rendendo più efficace l’utilizzo del farmaco e il ripristino delle funzioni del corpo.
Inoltre è possibile utilizzarla nell’immediato post-trauma con tecnica di lavoro contact-less, questa caratteristica la rende una terapia elettiva per gli sportivi e per tutti i pazienti che subiscono un trauma contusivo-distorsivo.
I campi di applicazione della Pompa Diamagnetica CTU 18 sono vari, tra cui:
- medicina del dolore;
- ortopedia e traumatologia: lesioni, traumi, fratture;
- reumatologia: artrosi, artriti, periartriti, osteoporosi;
- fisiatria e riabilitazione: cura e prevenzione delle disabilità motorie;
- medicina dello sport: pubalgie, tendiniti, contratture, strappi muscolari, distorsioni, contusioni;
- neurologia: malattie cerebrovascolari, infiammatorie e degenerative, in cui può essere utile l’azione di stimolazione dei campi magnetici ad alta intensità;
- flebologia e angiologia: edemi linfatici, varici;
- dermatologia e estetica: piaghe, ulcere, ferite, cellulite;
- ORL: sinusiti, tonsilliti.
La POMPA DIAMAGNETICA svolge diversi tipi di azione:
- Controllo del dolore – il campo magnetico ha un’importante effetto antalgico, antiinfiammatorio ed antiedemigeno
- Movimentazione di liquidi – la repulsione esercitata dal campo magnetico nei confronti dell’acqua corporea rende la terapia in grado di interagire con alcuni processi di fondamentale importanza a livello della cellula come il trasporto di nutrienti, l’equilibrio dell’ambiente intracellulare, la regolazione della temperatura tessutale.
- Biostimolazione endogena – la diamagnetoterapia è in grado di favorire lo sviluppo di correnti elettriche a livello di diversi tessuti come il muscolo liscio e striato, i tendini ed il tessuto nervoso, così che essi vengano “ricaricati”, riacquisendo quella riserva di energia che è necessaria al mantenimento della loro omeostasi e al loro buon funzionamento.
- Impianto molecolare – la somministrazione delle molecole attive contenute nei farmaci avviene in maniera NON invasiva, esclusivamente per spinta meccanica repulsiva. L’ulteriore vantaggio è quello di poter regolare in modo preciso il volume di farmaco somministrato e la profondità, alla quale vogliamo che esso agisca.
TERAPIA FARMACOLOGICA
Una delle caratteristiche principali della pompa diamagnetica è quella di veicolare il farmaco senza l’utilizzo di aghi o tecniche invasive e senza l’utilizzo di correnti elettriche. La terapia farmacologica con la diamagnetoterapia avviene attraverso un meccanismo di impianto molecolare per effetto dell’accelerazione che il campo magnetico della CTU Mega 18 imprime alle molecole dei farmaci.
La tecnica utilizzata permette alle molecole attive del farmaco di raggiungere la zona di interesse clinico con concentrazioni di principi attivi altamente superiori al loro limite di attività in modo selettivo ed ai differenti livelli di profondità desiderati.
Controindicazione Pompa Diamagnetica
Non possono effettuare diamagnetoterapia i portatori di pace maker e di protesi metalliche di qualsiasi tipo, come pure pazienti affetti da malattie infettive molto gravi, cardiopatie importanti o da tumori in fase avanzata.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.