Il dolore lombare è un dolore che si localizza nella zona lombare.
Anche noto come mal di schiena, il dolore lombare è di certo un fastidio molto comune: infatti, studi dimostrano che colpisce fino all’80% delle persone, almeno una volta nella vita.
Si tratta di un tipo di affezione che deve essere trattata fin da subito, così da evitare che possa trasformarsi un dolore lombare acuto, diventando invalidante o addirittura andando cronicizzarsi.
Spesso, non si interviene da subito, pensando che il dolore possa passare da solo: tuttavia, ciò può causare uno squilibrio, che, nel lungo periodo, porta a riacutizzazioni dell’infiammazione e del dolore.
Dolore lombare sintomi
I sintomi tipici del dolore lombare si manifestano più di frequente:
- al centro della schiena, nella zona delle vertebre;
- uniformemente nell’area dei muscoli;
- al gluteo e alla coscia, prendendo il nome di lombosciatalgia.
Dolore lombare cause
Le cause di questa sofferenza possono essere diverse, in particolare:
- problemi muscolari, come contratture, stiramenti, sindrome miofasciale ecc.;
- problemi articolari, quali blocco vertebrale, spondilolistesi, anomalie congenite ecc.;
- discopatie, come ernia del disco, protusioni, artrosi.
Dolore lombare rimedi e trattamenti consigliati
In fase acuta, consigliamo:
- Frems terapia: permette di agire direttamente sulle fibre nervose, donando al paziente un immediato sollievo dal dolore;
- laser terapia Yag: le piccole dimensioni del raggio laser permettono di agire in maniera efficace e precisa anche sulle più piccole strutture, con risoluzione immediata del dolore;
- tecar terapia: eseguita in atermia, cioè in assenza di calore, permette di riattivare il microcircolo; inoltre, attraverso la stimolazione dei processi metabolici e cellulari porta ad un miglioramento del movimento e del dolore.
In fase cronica, invece, consigliamo:
- tecar terapia: fatta in ipo/ipertermia, cioè con somministrazione di calore terapeutico, permette la stimolazione dei tessuti, portando ad un beneficio alle articolazioni sofferenti e alla muscolatura contratta;
- massoterapia: il massaggio alla muscolatura contratta dona rilassamento e migliora la mobilità;
- ginnastica posturale Mézières: la gestione della respirazione e l’allungamento muscolare aiutano a migliorare la postura e ridonare equilibrio al corpo;
- osteopatia: attraverso una serie di manipolazioni della colonna lombare, permette di liberare le articolazioni e allentare le tensioni miofasciali.