• Passa al contenuto principale
0810494259
LUN-VEN 8:30-20:30 / SAB 8:30-14:30
Centro Fisioterapia Napoli: studio fisioterapico Delos

Centro Fisioterapia Napoli: studio fisioterapico Delos

Centro fisioterapico Napoli: Studio Delos, clinica specializzato nella fisioterapia Vomero e Fuorigrotta, nel centro di Napoli, in via Piave, vicino Vomero, Soccavo e Fuorigrotta.

Prenota una visita gratuita
  • Terapia Fisica
    • Onde d’urto Napoli
      • Disfunzione erettile
    • Tecar Terapia Napoli
    • Pompa Diamagnetica
    • Frems terapia
    • Crioultrasuoni
    • Laserterapia YAG
    • Diatermia
    • Magnetoterapia
    • TENS terapia
    • Ipertermia
  • Fisioterapia
    • Riabilitazione motoria
    • Fisioterapia Sportiva
    • Linfodrenaggio
    • Massoterapia
    • Massaggi
      • Massaggio decontratturante
      • Massaggio miofasciale
    • Disturbi ATM
    • Riabilitazione del pavimento pelvico
    • Kinesio Taping
    • Cupping
  • Posturologia
    • Metodo Mezieres Napoli
    • Ginnastica posturale Napoli
    • Pilates
  • Fisioestetica
  • Osteopatia
  • Logopedia
  • Staff
  • Dicono di noi
  • Blog
  • Contatti
  • Dove Siamo

Dolore alla Caviglia

16 Febbraio 2019 by studiodelos

In caso di dolore alla caviglia, si sperimenta una sofferenza a carico dell’articolazione può essere molto fastidioso e può arrivare anche a compromettere la normale deambulazione.

La causa più comune del dolore è la distorsione alla caviglia, che costituisce l’85% di tutti i traumi alla caviglia.

La distorsione stira i legamenti, spesso lesionandoli.

Subito dopo il trauma, appare un gonfiore alle caviglie, il più delle volte accompagnato dalla comparsa di un ematoma.

Se la distorsione alla caviglia è grave, può provocare la rottura dei legamenti caviglia e danni ai tendini e ai tessuti molli dell’articolazione.

Altre cause di dolore alla caviglia possono essere le seguenti:

  • artrosi: provoca dolore alle caviglie a causa dell’usura della cartilagine articolare e, di conseguenza, delle ossa che compongono l’articolazione, quindi: tibia, perone e astragalo. In sostanza, viene a crearsi uno stato di infiammazione, per il quale dolore è frequente anche di notte e a riposo, oltre che di giorno, quando si carica il peso del corpo sull’articolazione durante lo svolgimento delle normali attività di vita quotidiana e anche durante la semplice deambulazione;
  • tendinite/lesioni dell’Achilleo: il tendine d’Achille origina dal muscolo tricipite della sura e si inserisce sull’osso calcaneare, detto calcagno, quindi nella zona posteriore della caviglia. Spesso, si infiamma, a causa di un appoggio alterato del piede o di microtraumi ripetuti nel tempo, generando una tendinite che, se trascurata, può trasformarsi in una tendinosi e, quindi, in una degenerazione del corpo del tendine. Possono crearsi calcificazioni o lesioni dell’Achilleo in seguito ad eventi traumatici; in tutti questi casi, a soffrire è tutta l’articolazione con conseguenti danni alla stessa;
  • tendinite dei peronieri: si tratta di un’infiammazione dei tendini dei muscoli peronieri, tipica degli sportivi. I tendini peronei sono due, il tendine del muscolo peroneo breve e il tendine del muscolo peroneo lungo, che sono posizionati dietro l’osso del perone, inserendosi distalmente sulla parte esterna della caviglia. Il compito dei tendini peronei è quello di effettuare l’eversione del piede, ossia la sua rotazione verso l’esterno. Questa patologia colpisce soprattutto gli sportivi e si presenta, in genere, durante i periodi di attività più intensa, che precedono le gare, cioè quando si aumenta il carico sulla caviglia.

Nello specifico, la tendinite dei peronieri si può manifestare a tutte le età a causa di:

  • allenamenti molto intensi e/o scorretti;
  • utilizzo di calzature non adatte;
  • disturbi posturali;
  • distorsione della caviglia.

Dolore alla caviglia rimedi

La tendinite ai peronei tende a guarire tenendo la caviglia a riposo, effettuando delle sedute di fisioterapia e assumendo farmaci specifici.

Solo nei casi in cui dopo un anno non dovessero riscontrarsi miglioramenti o nel caso di lesioni importanti, è necessario intervenire chirurgicamente.

Ecco alcuni consigli utili da mettere in atto in caso di fastidi alla caviglia:

  • utilizzare un tutore o una cavigliera per aiutare la caviglia nei movimenti di eversione;
  • sospendere l’attività fisica;
  • evitare più possibile di camminare;
  • in caso di varismo, optare per dei plantari;
  • scegliere scarpe adatte per ogni tipologia di suolo e di sport;
  • evitare movimenti bruschi;
  • assumere antinfiammatori nei periodi di dolore più intenso;
  • seguire un programma di fisioterapia.

Trattamento

Il trattamento in fase acuta punta alla riduzione del dolore e dell’edema, per cui le terapie di elezione in questa fase sono:

  • pompa diamagnetica: attraverso il campo diamagnetico di 2 Tesla, è possibile effettuare il drenaggio dell’edema, la riduzione del dolore e dell’infiammazione e la stimolazione endogena dei tessuti danneggiati;
  • FREMS Terapia: permette di agire direttamente sul microcircolo, svolgendo un effetto antiedemigeno, sulle fibre nervose e sulla trasmissione del dolore, per cui il paziente avvertirà un immediato sollievo;
  • laser terapia YAG: l’energia emessa dal laser penetra in profondità svolgendo un’azione antiedemigena, antinfiammatoria e analgesica nelle prime fasi, mentre in seguito si procederà con un’azione biostimolante per accelerare i processi di guarigione dei tessuti molli interessati;
  • TECAR terapia: con questo elettromedicale, è possibile agire in profondità sul microcircolo eliminando i cataboliti (sostanze di scarto) dell’infiammazione e apportando sostanze nutritive utili ad accelerare la rigenerazione tissutale;
  • taping: a conclusione della terapia, consigliamo l’utilizzo di questi cerotti elastici, la cui funzione meccanica esplica un’azione decompressiva sui tessuti sofferenti; questo sistema trova largo impiego in ambito sportivo;
  • FKT: superata la fase acuta e ottenuta una riduzione dell’edema, del dolore e dell’infiammazione, il protocollo riabilitativo è incentrato sul recupero del ROM articolare, ossia dell’ampiezza del movimento, e della propriocezione dell’articolazione. Lo scopo è quello di ripristinare la mobilità e la stabilità della caviglia, per prevenire l’insorgenza di futuri infortuni; fondamentali sono gli esercizi propriocettivi, da svolgere usando ausili come il pallone propriocettivo e le tavolette destabilizzanti, e di rinforzo della muscolatura della gamba.

Seguici su:

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
Centro Autorizzato Human Tecar

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 20:30 – sabato dalle 8:30 alle 14:30
– Adiacente al centro: ampio parcheggio gratuito.

 

Centro riabilitativo Napoli. Centro fisioterapico Vomero. Centri riabilitazione Napoli. Miglior centro fisioterapia Vomero. Centri di riabilitazione Napoli. Fisioterapia Napoli centro e Vomero. Clinica riabilitazione Napoli, centro riabilititativo Napoli, fisioterapista Napoli, fisioterapia Vomero, studio fisioterapia Napoli, centri fisioterapia Napoli, Vomero e Scoccavo, fisioterapista a Napoli zona Vomero, centro di riabilitazione Napoli, fisioterapisti Napoli, clinica fisioterapica Vomero, Fuorigrotta (Napoli centro).

Copyright © 2023 Pixart Design. Tutti i diritti riservati. Studio Delos Fisioterapia Logopedia - Via Piave, 226, 80126 Napoli NA Telefono: 081.0494259. Sito ottimizzato da Rosario Mammella, Consulente SEO SEM Specialist .
Return to top