Quante volte vi sarà capitato di non riuscire a portare le buste della spesa perché sentivate di non avere forza o perché avevate la sensazione di una fitta nel piegare il braccio?
Il dolore al gomito può comportare una perdita di forza e di mobilità che, all’inizio, può coinvolgere solo il gesto di piegare e stendere il braccio, ma, nel tempo, può portare ad una perdita di forza anche alla mano e alla spalla.
I sintomi principali sono dati da: dolore sordo a riposo, forti fitte nel chiudere il pugno, sollevare oggetti o stringere la mano, come nel caso di epicondilite ed epitrocleite.
Le principali cause di dolore al gomito sono di origine:
Tendinea: riconducibile a squilibri muscolari o ad attività ripetute, come in alcuni sport, che creano microtraumi; in questo caso, possiamo parlare di epicondilite ed epitrocleite;
Articolare: per lo più, dovuta a traumi e sollecitazioni, che possono creare borsiti o lesionare legamenti.
Rimedio per il dolore al gomito da causa tendinea
In fase acuta, consigliamo:
Laser terapia Yag e Frems terapia: due macchinari che non aggrediscono i tessuti e che agiscono in maniera sinergica e diretta sul dolore e sull’infiammazione.
Nel caso in cui il dolore diminuisca, ma non si risolva del tutto o sia presente da troppo tempo, siamo di fronte ad una cronicizzazione.
In fase cronica, consigliamo:
Onde d’urto: attraverso la pressione meccanica, le onde d’urto determinano un processo di stimolazione dei tessuti tendinei, donando un ritorno alla normalità già dalle prime applicazioni.
Rimedio per il dolore al gomito da causa articolare
Tecar terapia: l’azione sul sistema circolatorio agisce sull’infiammazione nella borsite e promuove la guarigione dei tessuti lesionati dal trauma, grazie alla stimolazione cellulare.