Tutti conoscono il pilates, ma pochi sanno di cosa si tratti davvero.
Proprio per questo motivo, abbiamo pensato di approfondire l’argomento, così da capire meglio in cosa consiste il corso di pilates tanto pubblicizzato dalla palestra vicino casa.
Le sue origini risalgono al 1926, anno in cui Joseph Hubertus Pilates aprì il primo studio di Pilates a New York, in cui insegnava il suo metodo di allenamento fisico-mentale, conosciuto come Contrologìa.
Pilates cos’è
Si tratta di un tipo di ginnastica, con la quale si mira a rafforzare i muscoli che gestiscono il nostro sistema posturale, fondamentali perché coordinano il movimento di tutte le articolazioni del corpo e sostengono la colonna vertebrale.
Insomma, è un tipo di ginnastica con finalità rieducative, preventive e terapeutiche, che si basa sul controllo della postura e del baricentro.
Sfortunatamente, oggigiorno, a causa di squilibri posturali e attività, sportive e non, svolte in modo scorretta, molte persone tendono a silenziare l’attività di questi muscoli; in questo modo, si va ad utilizzarne altri in maniera errata, fino a peggiorare la propria postura e a causare numerosi dolori articolari e problematiche alla colonna vertebrale.
Presso lo Studio Delos, non troverete corsi di pilates di gruppo, in quanto non sempre questa formula garantisce la corretta esecuzione degli esercizi.
Piuttosto, offriamo la possibilità di seguire lezioni individuali di pilates matwork, svolte insieme ad un terapista e istruttore professionista e durante le quali il soggetto viene monitorato e corretto in ogni suo movimento.
In questo modo, vi è un’ottimizzazione dei risultati e una quasi assenza di controindicazioni.
Pilates benefici
Attraverso gli esercizi di base del pilates, quindi, si mira ad acquisire maggiore consapevolezza di questa muscolatura, in particolare dei muscoli addominali e dei muscoli profondi del tronco e del pavimento pelvico.
Questo rende il pilates una ginnastica utile a scopo terapeutico, nel trattamento di problematiche posturali, come ad esempio per la scoliosi.
Attraverso gli esercizi di pilates avanzati, si mira alla tonificazione di gambe e glutei e di tutta la muscolatura del corpo, migliorando la tolleranza all’esercizio fisico.
Effettuare percorsi di pilates a lungo termine può essere di supporto al dimagrimento e aiuta a prevenire problematiche legate all’inattività, come l’osteoporosi.
In definitiva, quindi, il pilates aiuta a migliorare:
- flessibilità;
- controllo del baricentro e dell’equilibrio;
- forza e resistenza alla forza isometrica.
Pilates in gravidanza
Nel tempo, è stato appurato che seguire il metodo pilates in gravidanza porta alla donna importanti benefici.
In particolare, gli obiettivi del pilates in gravidanza sono:
- rinforzo della muscolatura della schiena e dell’addome;
- miglioramento della postura;
- dimagrimento;
- riattivazione della circolazione;
- tecniche di rilassamento.
Il pilates può essere praticato sia con l’utilizzo di macchinari, come il pilates reformer, sia a corpo libero su di un tappetino, chiamato matwork, utilizzando attrezzi come il ring e la palla.
Insomma, seguire un corso di pilates può essere un’ottima soluzione per evitare la sedentarietà e per mantenere il proprio fisico attivo e tonico!
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.