Uno dei metodi più efficaci in cui si specializza il posturologo è il Metodo Mezieres, conosciuto anche con il termine di Rieducazione Posturale. È un metodo di cura rivoluzionario, scoperto nel 1947 da Françoise Mézières, essa ha visto, capito e, raffinato con pazienza il suo metodo, per farne uno strumento meraviglioso e così efficace che ha trasformato la vita di terapisti e la vita di un numero incalcolabile di pazienti guariti.
E´ una tecnica di riabilitazione individuale ad approccio globale che, attraverso il ripristino della simmetria corporea, restituisce lunghezza, elasticità e benessere muscolo-scheletrico, ripristinando la funzione di ciascuna articolazione.
Si parte dal concetto che forma (postura) e funzione (dei muscoli e delle articolazioni) si influenzano reciprocamente. Un corpo mal allineato presuppone una cattiva funzione che alimenta una cattiva postura, che può causare diversi dismorfismi: scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, cancellazione delle curve fisiologiche, ecc.
I dolori della colonna vertebrale e delle articolazioni (lombalgie ,cervicalgie,…) le nevralgie e altre patologie scompaiono o si attenuano fortemente, perché viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari.
Ciascuna seduta del Metodo Mézières inizia con l’osservazione del paziente, ed è sempre ed unicamente individuale e personalizzata in funzione alle esigenze e alle caratteristiche del soggetto . Dura in media tra i 40 ed i 60 minuti per una volta a settimana. La durata dipende dallo stato del paziente al momento della terapia. Grazie all’osservazione rapida e precisa, il terapeuta ha già una visione sintetica delle asimmetrie del paziente e con questo semplicissimo “setting” operativo e la capacità del Mézièrista, si mette in atto uno dei più straordinari cambiamenti che si conoscano in medicina: modificare la forma del corpo per migliorarne la funzione.
Il trattamento prevede una successione di posture , proposte dal terapeuta e mantenute dal paziente . Lo scopo delle posture è di allungare le catene muscolari facendo riferimento alla forma perfetta. Queste posizioni globali e totali devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo (a differenza dello stretching) e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma, anch’esso un muscolo molto importante per la statica
I BENEFICI DEL METODO MEZIERES

• Migliora la postura
• Normalizza la funzione respiratoria
• Armonizza le fasce muscolari
• Riorganizza le catene cinetiche
• Ripristina il benessere psico-fisico
COSA CURA
- I dolori della colonna vertebrale: lombalgie, cervicalgie;
- Dolori delle articolazioni : coxartrosi, sindromi rotulee;
- Le nevralgie: lombosciatalgie, cervico-brachialgie;
- Ernie discali, discopatia;
- Artrosi;
- Squilibri delle funzioni neuro-vegetative:
- disturbi digestivi (ernia iatale, reflusso gastro-esofageo, etc)
- ginecologici (soprattutto dolore pre-mestruale),
- disfunzioni circolatorie
- vertigini e cefalee (quando riconducibili al rachide cervicale)
- disfunzioni respiratorie
- Alterazioni Posturali: Scoliosi, Iperlordosi, Ipercifosi, Ginocchie vare o valghe, Piede piatto e cavo, Alluce valgo
Queste posizioni globali e totali devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo (a differenza dello stretching) e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma, anch’esso un muscolo molto importante per la statica.
Questo lavoro d’espirazione è un metodo supplementare e potente per intensificare la tensione delle differenti catene muscolari accorciate.
Un trattamento Mézières avrà diverse finalità, esso sarà:
- Terapeutico: è il paziente che viene a consultare il terapista quando insorgerà il dolore, lo scopo terapeutico è chiaro
- Di mantenimento: molto spesso qualche seduta distanziata è abbastanza per mantenere e consolidare i risultati già ottenuti precedentemente, impedendo così delle ricadute
- Preventivo: agire prima che insorgano i sintomi prevedibili. A volte, qualche seduta fatta al momento giusto, è sufficiente per evitare l’apparire di problemi.
Quindi la rieducazione posturale rappresenta un valido strumento per le persone che cercano un trattamento personalizzato, adattato al proprio caso. Non si tratta di un sintomo generale, ma si cura il “caso personale” e unico d’ogni paziente. Si possono anche trattare giovani di 7/8 anni se hanno abbastanza attenzione. Con i pazienti della 3a e 4a età (anche con più di 80 anni) si ottengono dei risultati eccezionali per quel che riguarda dolori reumatici, nevralgie, mal di schiena, rigidezza articolare, disturbi circolatori, artrosi, ecc.. Infine, tutti coloro che hanno già sperimentato molte terapie senza avere degli effetti positivi e che hanno perso quasi del tutto le speranze d’essere sollevati dai loro dolori. Queste persone sono spesso i migliori ambasciatori del metodo Mézières.
Non vogliamo lasciar credere che la terapia “Mézières” sia la panacea universale (essa ha i suoi limiti e le sue controindicazioni), ma solamente vogliamo sensibilizzare il pubblico ad un approccio di “buon senso”. Se certe volte i trattamenti puntuali e locali sono necessari o sufficienti, generalizzarli appare di un’efficacia ingannevole o nefasta a lungo termine. Occorre sapere che non è sufficiente mettere uno spessore sotto un piede (come ad un comune armadio) per risolvere un problema statico. Occorre sapere che non è sufficiente prescrivere un busto (che tuttavia in rari casi è necessario) per risolvere un problema lombare, o meglio ancora consigliare a un persona affetta da lombalgia di cambiare mestiere. Non si tratta una cervicalgia, ma una persona che soffre alla regione cervicale. Questa evidenza, troppo spesso dimenticata, è un fattore supplementare nella riuscita di un trattamento.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.