Ginnastica Posturale Napoli: migliora il rapporto con il corpo
L’attività statica e dinamica è resa possibile da complessi bilanciamenti muscolari che possono subire alterazioni per molti fattori e patologie. La Rieducazione Posturale Globale, chiamata comunemente Ginnastica Posturale, è un rivoluzionario metodo riabilitativo nato dagli studi e dalle ricerche sulla biomeccanica e la neurofisiologia da parte del Professor Philippe E. Souchard, con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio statico e dinamico del corpo umano compromesso. Ginnastica posturale Napoli? Scopriamo di più sull’argomento.
Benefici della ginnastica posturale
Ciò che rende esclusiva la Ginnastica Posturale è la capacità di rivelare la causa a partire dal sintomo, nonché il suo metodo scientifico fondato sulla biomeccanica e l’approccio terapeutico globale, poiché gli stiramenti e le posture imposte coinvolgono e mettono in tensione tutti i muscoli retratti da una lesione. Un percorso di Ginnastica Posturale crea il giusto equilibrio corporeo e scongiura, inoltre, la possibilità di successive patologie poiché offre alla persona la possibilità di interagire con l’ambiente esterno nel modo più libero possibile, con la giusta conoscenza e consapevolezza della spazialità del proprio corpo.
Ginnastica Posturale metodo scientifico: l’applicazione della biomeccanica per risalire alla causa dello scompenso motorio del paziente
La Ginnastica Posturale adotta un metodo scientifico, indagando il paziente dal punto di vista della biomeccanica, ovvero la posizione del suo corpo, come sono correlate le articolazioni e l’intensità di contrazione dei muscoli, per comprendere le modificazioni corporee e individuare i le cause dello squilibrio postulare.
La Ginnastica Posturale si basa su tre principi fondamentali:
Individualità: le tecniche non sono standardizzate ma adeguate al soggetto specifico, portatore di patologia o di alterazioni morfologiche, che bloccano il movimento. Ogni individuo è uguale solo a se stesso e assume una varietà di adattamenti posturali differenti che rispondono in maniera soggettiva ai molteplici stimoli e processi.
Causalità: il trattamento correttivo non è centrato unicamente sul sintomo e il dolore, ma sui vari atteggiamenti posturali meccanici e inconsci che possono determinare dolori in zone del corpo lontane dall’agente causante. Lo studio attento del paziente, biomeccanico e non solo, riesce sistematicamente a risalire alla causa del dolore, eliminando tutti gli altri compensi antalgici messi in atto nel tempo per mitigare il dolore.
Globalità: per ricreare l’equilibrio perduto, si lavora attivamente su tutta la struttura osteomuscolare della colonna vertebrale, degli arti superiori e inferiori strettamente correlati e durante la stessa postura vengono messi in tensione tutti i muscoli retratti interessati da una lesione. Per combattere ogni tipo di patologia la Ginnastica Posturale agisce sulla totalità corpo, al fine di eliminare dolore e causa del sintomo.
Una speciale attenzione è data alla respirazione, che ha innumerevoli ripercussioni nella sfera motoria, statica, digestiva, circolatoria, mentale ed emozionale. Il buon funzionamento dei muscoli respiratori, e principalmente del diaframma, sono necessari per un buon equilibrio.
La Ginnastica Posturale quando serve?
La Ginnastica Posturale si rivolge a tutti gli individui, sia per la prevenzione che per la cura. I bambini, a partire dall’età di otto anni, ne traggono un largo beneficio in funzione di una migliore coscienza dell’immagine e dello schema corporeo; così gli adulti che, pur in assenza di dolori o altri sintomi, vogliono ottenere un miglior equilibrio e vivere in armonia con il proprio corpo.
L’aspetto individuale di questo metodo permette di adattare le tecniche a ciascun caso:
- algie (dolori) vertebrali croniche o acute di origine reumatologica o traumatica (ex. spondilartrosi, ernia del disco, cervicale, dorsalgia acuta etc.);
- dolori e patologie articolari degli arti superiori e inferiori (ex. coxartrosi etc.);
- contratture muscolari, squilibri vertebrali ed eventuale sintomatologia (ex. ipercifosi, lordosi e scoliosi etc.);
- disfunzioni respiratorie, postumi di traumi e malattie neurologiche;
- deviazioni e deformazioni ortopediche nell’adulto e nell’adolescente (ex. piedi piatti, cavi; ginocchio valgo o varo etc.);
- ripercussioni sullo schema corporeo dovute ad alcune malattie psicosomatiche;
- riequilibrio muscolare dello sportivo;
- preparazione al parto.
Esercizi di ginnastica posturale: sconsigliato non affidarsi a un posturologo specializzato
La Ginnastica Posturale funziona attraverso posture di stiramento e di rilassamento delle catene muscolari, contratte e irrigidite a causa di spontanei meccanismi di difesa contro le aggressioni esterne.
Ricordiamo che gli esercizi di stretching vanno eseguiti sotto la supervisione di un posturologo e solo dopo diverse sedute è possibile eseguirli a casa autonomamente: la natura delle cause è differente da persona a persona, per cui il trattamento deve necessariamente prevedere un programma personalizzato.
Ginnastica Posturale Napoli: mal di schiena – lombare: correggere la postura per eliminare il dolore
Il mal di schiena è uno dei problemi che più comunemente spingono un paziente ad effettuare ginnastica posturale.
Spesso abbiamo a che fare con problematiche muscolari che si vengono a creare a causa di:
- postura scorretta e sbagliata, soprattutto per chi lavora tanto tempo al computer o seduto;
- strappo muscolare dovuto a un movimento sbagliato o a un eccessivo carico di peso sollevato;
- colpo di freddo;
- eccessiva attività sportiva;
- degenerazione della colonna vertebrale;
- sovrappeso;
- stress.
In altri casi il mal di schiena può essere legato a problematiche specifiche della colonna:
- scoliosi: alterazione della curvatura laterale e di rotazione della colonna vertebrale;
- ernia del disco: danno del disco intervertebrale con relativa dislocazione e fuoriuscita del nucleo polposo;
- protrusione discale: ingrossamento del disco intervertebrale e la relativa compressione con le vicine radici nervose, causando dolore al nervo sciatico o lungo il nervo crurale;
- spondilolistesi: degeneramento delle articolazioni e dei legamenti a causa dell’ invecchiamento, che può generare lo slittamento delle vertebre causando forte dolore;
- stenosi spinale lombare: si verifica per un restringimento vertebrale che produce pressione su nervi e midollo.
Gli esercizi posturali sono sicuramente il rimedio più importante per il mal di schiena, per risolvere e prevenire contratture muscolari, difficoltà di coordinamento del movimento, dolore e traumi ai muscoli e alle articolazioni e la calcificazione del tessuto connettivo, attraverso posture che permettono di:
- allungare e potenziare i muscoli dei glutei;
- potenziare gli addominali;
- facilitare il movimento rotatorio del tronco;
- allungare i muscoli posteriori;
- potenziare i muscoli dorsali;
- mobilizzare il rachide;
- trovare la coordinazione;
- sostenere la retroversione del bacino in stazione eretta;
- correggere la postura in posizione supina;
- correggere la postura in piedi;
- respirare con il diaframma.
Ginnastica Posturale cervicale: la pratica costante per eliminare l’infiammazione
Gli esercizi di ginnastica posturale sono la migliore soluzione per chi soffre spesso di torcicollo, dolore al collo e problemi alla cervicale.
La terapia per la cervicale si basa su esercizi specifici di allungamento, stretching e di rinforzo della muscolatura, per garantire maggior sostegno della colonna cervicale, ampiezza del movimento delle vertebre cervicali e riduzione della tensione e della rigidità muscolare:
- esercizi di mobilizzazione: rotazione, inclinazione, flesso-estensione;
- stretching della muscolatura cervicale: allungamento del collo, allungamento del trapezio, allungamento dello scaleno, allungamento neurodinamico; rinforzo della muscolatura cervicale;
- streching del diaframma e respirazione diaframmatica.
Ginnastica posturale spalle e scapole: corregge la cifosi e le scapole alate
Le alterazioni posturali che riguardano spalle e scapole, come le spalle incurvate in avanti e le scapole alate, oltre ad essere antiestetiche, sono la causa più comune di dolore e di disagio nei movimenti.
Una cattiva postura delle spalle può dipendere da:
- fattori genetici;
- posizione seduta per troppe ore (lavoro al computer, autista, studente, insegnante, ecc.);
- errati esercizi in palestra o a casa.
Gli esercizi posturali per le spalle servono a raddrizzare le scapole portando il petto indietro e le spalle in avanti. Contestualmente si provvederà a rilassare ed allungare i muscoli più contratti (di solito piccolo e gran pettorale ed elevatore della scapola) e rinforzare i muscoli più deboli (di solito romboidi e trapezio). La vasta panoramica di esercizi per la correzione della postura delle spalle e delle scapole prevede:
- attività di stretching;
- esercizi di rotazione per il riassetto della spalla;
- esercizi di rotazione e allungamento dei deltoidi;
- esercizi per allargare le spalle addotte;
- esercizi per la parte posteriore delle spalle;
- esercizi per allungare i muscoli della schiena.
Ginnastica Posturale: quanto dura?
La durata e il numero delle terapie dipendono dal grado degli squilibri e dei sintomi nonché dall’età del paziente. Di norma si effettuano due sedute a settimane, intervallate da almeno un giorno di riposo, della durata di circa 45 minuti. È certo tuttavia – e l’ormai consolidata sperimentazione lo conferma – che, dopo le prime tre/quattro terapie, il paziente consegue un manifesto beneficio.
Il trattamento ha effetti durevoli. Ottenuto con la terapia il riequilibrio posturale e l’armonizzazione delle strutture, il sintomo si risolve con la presa di coscienza del corretto schema corporeo; il trattamento deve tuttavia proseguire per un tempo sufficiente affinché i nuovi riflessi propriocettivi possano essere integrati e definitivamente acquisiti. Si consiglia di norma di effettuare almeno un ciclo di terapie da dieci sedute.
Per maggiori info telefona allo 0810494259 ricorda, la visita è Gratuita o compila il modulo per essere contattato.
Ginnastica posturale Napoli. Ginnastica posturale Vomero. Ginnastica posturale Napoli centro.
- esercizi per scapole alate
- esercizi per cifosi e scapole alate
- esercizi per raddrizzare spalle
- metodo souchard esercizi
- immagini ginnastica posturale
- esercizi raddrizzare spalle
- spalle in avanti e scapole alate
- ginnastica posturale schiena lombare
- esercizi per le scapole alate
- esercizi di ginnastica posturale globale
- esercizi per la postura delle spalle
- ginnastica posturale collo
- esercizi posturali scapole alate
- esercizi scapole alate e cifosi
- ginnastica posturale globale esercizi
- ginnastica posturale cervicale e spalle
- ginnastica correttiva napoli
- correzione scapole alate
- ginnastica posturale immagini
- cifosi e scapole alate
- ginnastica posturale dorsale
- sedute di posturologia
- ginnastica posturale a napoli
- ginnastica correttiva spalle
- ginnastica di postura
- ginnastica posturale mal di schiena
- massaggio posturale spalle
- ginnastica per raddrizzare le spalle