Esercizi cifosi: ecco qualche consiglio

Esercizi cifosi: quali movimenti sono più indicati e il modo corretto di esecuzione.

Prima di parlare nello specifico degli esercizi per correggere la cifosi, vediamo insieme quale patologia viene indicata con il termine “cifosi”, quali ne sono le cause e i sintomi e quale la corretta terapia cui fare ricorso.

Cifosi cos’è

Con il termine cifosi vengono comunemente indicate le curvature della colonna vertebrale a concavità anteriore, mentre le curve a concavità posteriore sono dette lordosi. 

All’interno della colonna vertebrale, distinguiamo due cifosi, dorsale e sacrococcigea, e due lordosi, cervicale e lombare.

Cifosi cause

Molto spesso, problematiche posturali, un’alterata biomeccanica muscolare, eventi traumatici o di altra natura possono portare ad alterazioni a carico di queste curve, determinando uno spianamento o un’accentuazione delle stesse: nel caso della cifosi dorsale, l’alterazione più comune è l’ipercifosi.

Questa accentuazione eccessiva della curvatura dorsale, inizialmente asintomatica, può generare nel tempo altre problematiche sia a carico del rachide dorsale sia sul resto della colonna

In particolare, la colonna cervicale, dovendo gestire i movimenti del capo, si adatterà al cambiamento di curva, portando ad uno spianamento della colonna cervicale o, addirittura e in rari casi, ad una cifosi cervicale in cui la curvatura risulta essere completamente invertita.

Cifosi sintomi

I sintomi associati a questa problematica sono dati soprattutto da:

  • dolore;
  • rigidità;
  • contrattura muscolare.

Sono coinvolti da tali sintomi tutti i distretti più vicini anatomicamente, come la cervicale; soprattutto, questi sintomi predispongono a problemi di mobilità delle scapole e, quindi, di spalle e braccia.

Per correggere questo atteggiamento alterato, è fondamentale agire fin dai primi esordi della problematica, per evitare che si fissi e che diventi poi immodificabile. 

Come correggerla

Innanzitutto, bisogna intraprendere un percorso di ginnastica posturale o di riabilitazione posturale Mezieres e di rinforzo della muscolatura del rachide in toto: esercizi posturali ed esercizi di fisioterapia mirati ad allungare e riequilibrare il gioco forza della muscolatura paravertebrale e il rinforzo della stessa sono i due elementi indispensabili per ottenere la correzione di questa affezione muscolo-scheletrica.

Come dormire

Altro accorgimento importante che il paziente può adottare per autocorreggere la disfunzione è migliorare la postura adottata durante la notte: è consigliabile dormire supini e con un cuscino ortopedico basso, che dia sostegno al capo, senza esasperare le curve fisiologiche.

Quali esercizi fare

Gli esercizi posturali indicati mirano a raddrizzare le scapole e portare il petto indietro e le spalle in avanti

Allo stesso tempo, si procederà ad un rilassamento e ad un allungamento dei muscoli più contratti, che solitamente sono il piccolo e il gran pettorale e l’elevatore della scapola.

In fine, si andranno a rinforzare i muscoli più deboli, quali romboidi e trapezio. 

Gli esercizi maggiormente indicati per la correzione della postura di spalle e scapole, consistono in:

  • attività di stretching;
  • esercizi di rotazione per il riassetto della spalla;
  • esercizi di rotazione e allungamento dei deltoidi;
  • esercizi per allargamento delle spalle addotte;
  • esercizi per la parte posteriore delle spalle;
  • esercizi per allungare i muscoli della schiena.
  • Lascia un commento