Per qualcuno l’epitrocleite, l’infiammazione che porta dolore al gomito è nota proprio come il “gomito del golfista”. Si tratta di una forma infiammatoria che colpisce i tendini e i relativi muscoli che originano dall’epitroclea del gomito e si inseriscono sull’avambraccio, sul polso e sulla mano.
Parliamo di strutture utili a ruotare all’interno la mano e l’avambraccio e a flettere il polso e le dita. A provocare l’epitrocleite è un sovraccarico funzionale dei muscoli epitrocleari e/o da una degenerazione tendinea. Può predisporre al disturbo qualsiasi attività che preveda l’applicazione di una forza in valgo del gomito o la flessione vigorosa dell’avambraccio.
E’ meno nota dell’infiammazione che colpisce gli sportivi del golf, lancio del giavellotto del tennis, ma l’epitrocleite talvolta si manifesta nei lavoratori nell’edilizia.
Gli argomenti del post
Cosa causa l’infiammazione?
Una eccessiva sollecitazione durante movimenti legati alla disciplina sportiva o, come abbiamo detto, a una particolare tipologia di lavoro, provoca sollecitazioni a carico dei tendini fino a farli infiammare. Ecco cosa è l’epitrocleite: il risultato della ripetizione esasperata e combinata, con applicazione di forza e flessione del polso.
Come si cura?
La prima cosa che consigliamo è il riposo dell’arto sofferente. Quindi l’applicazione di impacchi di ghiaccio e l’utilizzo di fasciature compressive. Suggeriamo, inoltre, l’uso di un tutore per il gomito e l’assunzione di antinfiammatori. Per risolvere, infine, definitivamente il problema siamo pronti a sottoporvi a una terapia con il nostro fisioterapia.
Perché l’intervento del fisioterapista è risolutivo
Allo Studio Delos, nel corso della prima visita, il nostro fisioterapista esamina ogni aspetto della condizione fisica del paziente e la mette in relazione all’evento che ha determinato il problema. Dopo un’attenta analisi si definiscono gli obiettivi della riabilitazione motoria che si otterrà grazie all’utilizzo di elettromedicali di ultima generazione, quali tecarterapia, pompa diamagnetica, onde d’urto, laserterapia yag, frems, diatermia, tens, magnetoterapia.
La riabilitazione motoria
La riabilitazione motoria, presso Studio Delos, prevede anche una serie di esercizi che rafforzano l’apparato scheletrico-muscolari e miofasciali destabilizzato e rieducano il sistema nervoso a controllare l’intero corpo e ad avere consapevolezza dei riflessi propriocettivi.
Ogni programma riabilitativo è composto da esercizi, attivi e passivi, da svolgere in presenza del fisioterapista. Essi sono:
- esercizi aerobici per il recupero cardiovascolare;
- esercizi per recuperare la resistenza muscolare;
- esercizi di rinforzo muscolare;
- rieducazione posturale;
- formazione funzionale per migliorare attività come camminare, stare in piedi, piegamenti, eseguire movimenti;
- prevenzione di infortuni o ricadute;
- approcci mirati per gli sportivi;
- gestione del dolore.
Tendiniti e tendinosi, le differenze
Le tendiniti sono le infiammazioni dei tendini. Le tendinosi sono affezioni croniche dei tendini dovute a una degenerazione della normale struttura tendinea.
Gli otto muscoli anteriori dell’avambraccio
I muscoli anteriori dell’avambraccio sono otto, disposti in tre differenti piani di profondità. Sul piano più superficiale ci sono il flessore ulnare del carpo, il palmare lungo, il flessore radiale del carpo e il pronatore rotondo. Sul piano intermedio c’è il flessore superficiale delle dita. Sul piano più profondo ci sono il flessore delle dita, il flessore lungo del pollice e il pronatore quadrato.
Questi sono i movimenti dell’arto che producono Epitrocleite: la flessione del polso e delle dita per afferrare gli oggetti; l’adduzione del polso; l’abduzione del polso.
L’epitrocleite colpisce:
- i golfisti, per il movimento dello swing
- i tennisti, per il rovescio e il topspin
- chi pratica sport di lancio, per il movimento di pitching.
- chi pratica sollevamento pesi, per la flessione delle dita della mano per afferrare i pesi.