Comunemente chiamato anche come scatto alla bocca, il click mandibolare è un problema più diffuso di quanto si pensi.
Molti ne avranno sentito parlare, altri lo vivono come difficoltà nel quotidiano, ogni qual volta si mastica o si parla.
Il cosiddetto scatto alla bocca è una problematica molto comune e che affligge tante persone, ma di cosa si tratta, esattamente?
Il click mandibolare non rappresenta di per sé qualcosa di patologico, ma può essere indice di un disordine a carico dell’articolazione temporo mandibolare, ovvero di quell’articolazione che si trova avanti le orecchie e composta dal condilo mandibolare, dal disco o menisco articolare e dalla fossa mandibolare dell’osso temporale.
Per svariati motivi, quali malocclusione, tensioni e accorciamenti muscolari, traumi, artriti, sinoviti ecc., quest’articolazione può smettere di funzionare nel modo corretto e si può assistere ad uno scivolamento del disco intrarticolare, che smette di occupare la sua classica posizione a cappellino sulla testa del condito mandibolare e si posiziona avanti a quest’ultima.
Di conseguenza, ogni volta che il paziente proverà ad aprire la bocca, il suo condilo troverà un ostacolo al suo naturale movimento, che è dato proprio dal menisco dislocato.
A questo punto, il condilo proverà a “rimettersi il cappello” ed è proprio questo tentativo di ricattura che dà origine al fastidioso click mandibolare.
In generale, si distingue tra uno scatto singolo o doppio: quando lo scatto è doppio, si avverte un click articolare in apertura, nel momento in cui il disco risale sul condilo, e un click articolare in chiusura, ossia quando il condilo riperde il disco, che si ri-disloca in avanti.
Click mandibolare rimedi
Una volta capito di cosa si tratta, è possibile parlare di come si può eliminare questa problematica.
La prima cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista in gnatologia, che effettuerà un’accurata visita e farà una diagnosi differenziale, in modo da risalire alla causa del problema.
Successivamente, si inizia un percorso con un fisioterapista specializzato nella riabilitazione cranio cervico mandibolare, che ha lo scopo di ridurre il dolore che spesso si accompagna a questo disturbo.
Inoltre, il fisioterapista punterà a far rilassare la muscolatura masticatoria e cervicale, eseguendo una serie di tecniche manuali specifiche intra ed extra orali.
In questo modo, gradualmente si andranno ad eliminare le cause che hanno provocato il click, così da ripristinare l’equilibrio ed il corretto funzionamento dell’articolazione.